13-11-2023 ore 17:40 | Cronaca - Palazzo Pignano
di Denise Nosotti

Festa di san Martino tra storia e cultura. Palazzo Pignano inserito tra le mete turistiche

Mentre in diversi paesi del cremasco, la solennità di san Martino è occasione per celebrare la festa del ringraziamento, a Palazzo Pignano si è festeggiato il santo patrono con tanto di taglio del nastro, bancarelle, processione e concerto di campane. L’apertura ufficiale della sagra è avvenuta domenica 12 novembre. Le autorità si sono radunate in piazza Roma per i discorsi ufficiali. Presente il sindaco Giuseppe Dossena con il vice Maurizio Monteverdi, l’assessore alla cultura Annalisa Crea e i colleghi: Enzo Galbiati (Spino d’Adda), Graziano Baldassarre (Vaiano Cremasco con il vice Palmiro Angelo Bibiani), Riccardo Bosa il vice di Pandino e il parroco pignanese don Achille Viviani.

 

 

Il punto sugli scavi

La sagra è stata occasione per l’assessore Crea, di fare il punto sull’andamento delle ricerche archeologiche. “Grazie alla collaborazione di molti, enti, associazioni e sponsor, abbiamo raccolto somme importanti per proseguire negli scavi. Palazzo Pignano, oltre ad avere rilevanza storico - artistica, sarà anche meta di turisti. In queste settimane, dopo aver stipulato l’accordo con l’istituto Sraffa, gli studenti faranno servizio di apertura fino a fine mese e da marzo a luglio. Il comune ha inoltre fatto richiesta al fondo interventi per la tutela del patrimonio storico e culturale per un importo di 250 mila euro da investire nella riqualificazione dell’Antiquarium dotandolo di traduzione in inglese e braille. Il progetto prevede un parcheggio, spazio eventi, orto didattico e ista ciclabile fino a Cascine Gandini”.

 

Rete di piste ciclo - pedonali

L’obiettivo è di rendere il sito archeologico fruibile anche attraverso la mobilità dolce dando seguito a quella rete di piste ciclo - pedonali che collega il cremasco di cui si è parlato anche durante l’incontro della fondazione Lgh. Inoltre, l’area storica pignanese, come vorrebbe l’assessore Crea, dovrebbe essere inserita all’interno delle proposte e iniziative turistiche dei comuni di Crema e Pandino. Le autorità hanno invitato i presenti, sulle note della banda di Zelo Buon Persico a visitare le mostre allestite al centro Melania: quella su Marius genio e macchina e quella di Daniela Volpi. La sagra è proseguita con la Messa solenne e la processione lungo le principali vie del paese.