13-06-2013 ore 10:05 | Cronaca - Bagnolo Cremasco
di Angelo Tagliani

Bagnolo Cremasco, 'la scuola fa da ponte fra i mondi'. Dopo la visita in municipio è stato presentato il nuovo murales degli studenti

Nei giorni scorsi, gli studenti della terza media di Bagnolo Cremasco sono stati accolti nella sala consiliare del comune dove il sindaco Doriano Aiolfi ha spiegato loro il funzionamento della 'macchina comunale', il ruolo del primo cittadino, degli assessori e dei vari consiglieri.

La visita in municipio
L'amministrazione ha ringraziato gli insegnanti per l'ottimo lavoro svolto, mentre ha incoraggiato e spronato gli studenti per gli imminenti esami, con l'augurio che possano bissare i successi scolastici non solo durante il prossimo percorso scolastico, ma anche al di fuori delle aule. La visita in municipio è proseguita con l'incontro dei dipendenti dei vari uffici comunali prima di raggiungere il murales realizzato dagli studenti sulla facciata della loro scuola.

Il murales
La richiesta è stata fortemente sollecitata dalla professoressa Giovanna Cattaneo e, ovviamente, dal sindaco: in effetti l'ingresso alla scuola appare ora più accogliente. Il progetto è stato definito nel secondo quadrimestre durante le ore di laboratorio - lunedì pomeriggio - dagli alunni di 3 A e 3 B, a gruppi di quattro per volta, seguiti dal professor Renzo Colliva e dal professor Andrea Gardella. Il progetto, sostenuto e finanziato dall'amministrazione comunale, è stato realizzato dagli alunni stessi con la collaborazione del maestro Delvio Crespiatico.

I giochi e la tecnologia
All'inizio di aprile i professori avevano concordato, definito e approntato un disegno da realizzare in scala 1:10, centrato su una tematica riguardante il 'passaggio dalla conoscenza ludica propria della scuola primaria a quella più tecnologica proiettata già verso il mondo del lavoro e del futuro in generale'. L'amministrazione comunale ha provveduto alla riparazione, preparazione e tinteggiatura di fondo del muro, mentre il geometra Michel Ferrari, con autocad ha realizzato la quadrettatura della parete del 'murale' rendendo così possibile l'inizio dei lavori.

Vilontà e impegno
Ogni lunedì dalle ore 15 alle ore 17, sotto la guida del maestro Crespiatico e dell'assessore Dornetti, gli alunni delle classi terze, alternandosi per ogni ora in gruppi di quattro o cinque, hanno riportato l'intero disegno sulla parete a lato dell'ingresso dell'edificio scolastico, inizialmente con bastoncini di carbone, poi a pennello fino alla completa coloritura delle varie parti. Pur lavorando necessariamente solo due ore pomeridiane per settimana, il lavoro è stato completato e rifinito alla fine di maggio. A ciascun alunno va riconosciuto il merito di aver lavorato attivamente con entusiasmo, volontà ed impegno.

Ponte tra due mondi
Questa l'idea di fondo che sottonde il lavoro: "La scuola permette di costruire un avvenire migliore; il murale è stato pensato in due parti dove la parte sinistra rappresenta il passato, mentre la parte destra il futuro. A sinistra la vita normale, senza nessun spunto nuovo, a destra il mondo attuale, più evoluto con i simboli della nuova tecnologia. La scuola fa da ponte fra i mondi".