13-05-2025 ore 17:42 | Cronaca
di redazione

Giornata del verde pulito: gli alunni protagonisti

Il comune di Crema aderisce alla giornata del verde pulito 2025, istituita da Regione Lombardia e giunta alla sua trentaduesima edizione, in programma domenica 18 maggio. L’iniziativa ha lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della tutela ambientale e del rispetto del territorio, attraverso azioni concrete di pulizia e valorizzazione degli spazi pubblici. Il comune, in collaborazione con Aprica, ha scelto di fare della giornata del verde pulito non solo un momento di azione simbolica, ma un’opportunità educativa e partecipativa, coinvolgendo le scuole del territorio e integrando l’iniziativa all’interno del progetto “00Rif – Agenti Ambientali”, promosso dal Gruppo A2A e realizzato localmente in collaborazione con Aprica.

 

Educazione ambientale e cittadinanza attiva

Il progetto 00Rif – Agenti Ambientali è un percorso educativo destinato alle scuole del cremasco, che prevede il coinvolgimento attivo degli studenti in operazioni di pulizia recupero dei rifiuti abbandonati nel proprio territorio. A partire dalla consegna dei kit di pulizia (composti da guanti e sacchi), le giornate di raccolta – programmabili nel periodo compreso tra metà marzo e fine maggio – sono accompagnate dalla presenza di un operatore ambientale dedicato, che affianca gli alunni nel corso delle attività per fornire informazioni sulla raccolta differenziata, illustrare le buone pratiche di gestione dei rifiuti e sensibilizzare sull’uso corretto dei cestini stradali. L’obiettivo è duplice: promuovere comportamenti virtuosi fin dalla giovane età e rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio, contribuendo alla sua cura e valorizzazione.

 

Le scuole coinvolte

A prendere parte alle attività organizzate per la Giornata del Verde Pulito 2025 saranno due importanti istituti scolastici cittadini: l’istituto Benvenuti e l’istituto Crema Uno, con un coinvolgimento complessivo di circa 890 alunni. Oggi, martedì 13 maggio, il Benvenuti ha programmato una giornata di intensa partecipazione, suddividendo gli alunni per ordine scolastico e area di intervento: nido di Capergnanica (16 alunni) nell’area nei pressi della Cascina Margherita; infanzia di Capergnanica (65 alunni) in piazza della Chiesa; primaria di Capergnanica (79 alunni), suddivisi tra le due zone precedenti; infanzia Sabbioni (100 alunni) e primaria sabbioni (82 alunni) al Parco Bonaldi; primaria Ombriano (213 alunni) nell’area parcheggio vicino alla scuola e oratorio; secondaria Ombriano (270 alunni), distribuiti nelle zone già menzionate. Il 16 maggio toccherà al Crema Uno, tutte le classi della primaria di San Bernardino, per un totale di 65 alunni, parteciperanno alla Giornata del Verde Pulito, con attività di pulizia nelle aree circostanti l’edificio scolastico.

 

Spazio alla creatività

Come previsto dal programma regionale, gli studenti delle scuole partecipanti parteciperanno anche alla “Call fotografica”, inviando scatti rappresentativi delle attività svolte. Le immagini più votate dal pubblico saranno premiate per la loro capacità di trasmettere con creatività il messaggio di rispetto per l’ambiente. In parallelo, gli alunni saranno invitati a ideare slogan o rime che sintetizzino il concetto di sostenibilità in modo originale ed efficace. I contenuti creati potranno concorrere alle menzioni speciali attribuite da Regione Lombardia nella sezione dedicata alle migliori idee comunicative o iniziative di coinvolgimento.