La Festa dell’albero compie vent’anni. Puntuale come la primavera, la manifestazione organizzata dall’istituto d’istruzione superiore Stanga di Crema torna ad animare piazza Duomo. Appuntamento mercoledì 21 marzo, primo giorno della nuova stagione. Dalle ore 10 in poi gli alunni di scuole materne, elementari, medie e superiori raggiungeranno il centro storico per dare inizio alla festa. Tema: PiantiAmo alberi!
Sessantamila alberi in 20 anni
“In vent’anni abbiamo donato circa 60 mila piante, 3 mila solo questa primavera” dichiara il referente Basilio Monaci. “Un’occasione per ricordare quanto siano importanti le piante per il nostro territorio e per la vita di chi lo abita”. Come ricordano la dirigente scolastica Maria Grazia Nolli, il direttore della sede cremasca Pasquale Riboli e l’assessore all’istruzione Attilio Galmozzi. “la manifestazione offre una preziosa opportunità formativa e si riconferma punto di contatto tra territorio, enti locali e nuove generazioni”.
Tutti in piazza
Alle 10.30 è previsto il saluto delle autorità locali e del vescovo Daniele Gianotti, per la cerimonia di consegna degli alberi. Alle 11.15 saranno premiati i vincitori del tradizionale concorso, che coinvolge 26 classi di 13 istituti scolastici territoriali, per 38 lavori complessivi. Tema: scrivere un decalogo per la salvaguardia degli alberi e dell’ambiente. Gli studenti dello Stanga distribuiranno piantine autoctone e un vasetto di viole a tutti i bambini presenti. Non mancheranno i volontari dei parchi regionali del Serio, Adda sud e Oglio nord e le guardie ecologiche, il gruppo micologico, Coldiretti, Libera agricoltori, gli Amici dei Fontanili, Fiab Cremasco e tante altre realtà territoriali.
Convegno a tema
Nell’ambito della manifestazione, martedì 13 marzo si terrà il convegno dedicato a Gli alberi, l’agricoltura e il paesaggio della Pianura, organizzato dall’istituto superiore, dall’associazione ex allievi in collaborazione con i parchi del Serio, Adda sud e Oglio nord. Il professor Basilio Monaci sarà moderatore della mattinata dedicata a conoscere le specie arboree presenti sul territorio e i cambiamenti agricoli avvenuti negli ultimi cinquant’anni. L’incontro inizia alle ore 10 in sala Pietro da Cemmo, centro culturale sant’Agostino.