13-02-2015 ore 13:23 | Cronaca - Crema
di Ilario Grazioso

Crema. Sostenibilità ambientale al progetto Comenius: dal 22 al 27 febbraio delegazioni di scuole europee in visita allo Sraffa

Culture diverse, ma unite dallo spirito europeista e dall’attenzione verso le problematiche ambientali, si incontreranno allo Sraffa da domenica 22 a venerdì 27 febbraio, nell’ambito delle iniziative inserite nel progetto Comenius, programma finanziato dall’Unione Europea, che promuove partnership tra scuole dei paesi comunitari su particolari temi, individuati con cadenza biennale. La partecipazione si inserisce nell’ormai consolidata tradizione di scambi con l’estero, che l’istituto diretto da Ernesto Abbà promuove da oltre un ventennio.

 

Le scuole coinvolte

Le delegazioni provenienti da cinque paesi, rappresenteranno i seguenti istituti superiori: Liceul Tecnologic Petroli e Scoala Gimnaziala di Moreni (Romania), Bower Park Academy di Romford (Inghilterra), Atisalani Lisesi di Istanbul (Turchia), Teknikumn Vaxjiokommun di Vaxhjo (Svezia) e Liceum Ogòlnoksztalcaceim di Tarnowskie Gòry (Polonia).

 

Integration stay

“Sono centinaia i ragazzi appartenenti ai diversi indirizzi attivati allo Sraffa, che in questi anni hanno avuto la possibilità di vivere esperienze all’estero, dall’Olanda, alla Francia, dalla Gran Bretagna, alla Svezia – sottolinea la responsabile Nicoletta Malosio – che evidenzia l’importanza di queste esperienze, al fine di migliorare l’apprendimento delle lingue straniere e apprezzare il valore della diversità culturale e linguistica europea. Accanto agli scambi con l’estero, si è aggiunto l’integration stay, breve periodo di vacanza studio in famiglia, che quest’anno interesserà un gruppo di circa 25 componenti tra alunni e docenti, guidati dalla referente Gloria Torrese, la cui partenza è fissata per la prossima primavera con destinazione Bath, località di origine romana poco distante da Londra”.

 

Giovani, Europa e tutela ambientale

Il tema centrale di questa edizione del Comenius (Our small but steady steps together save the 3 E: Environment, Europe and Earth), che ha impegnato lo Sraffa e le scuole partner è legato alla sostenibilità ambientale, dalle fonti di inquinamento, agli effetti del degrado ambientale, dai problemi, alle soluzioni, verso uno stile di vita sostenibile. Su questi argomenti, i ragazzi coinvolti si confronteranno con gli ospiti europei, e presenteranno i lavori di ricerca realizzati nel corso di queste settimane.

 

Il programma

Le delegazioni giungeranno a Crema nella serata di domenica 22 febbraio. Il giorno seguente è previsto un incontro presso la sala Alessandrini, successivamente saranno programmate una serie di visite guidate a Cremona e Milano, ed un’intensa attività di laboratori e lezioni. La conclusione è prevista per venerdì 27 febbraio ma si tratterà solo di un arrivederci alla prossima tappa del percorso, che si terrà ad aprile in Inghilterra. Oltre alla responsabile del progetto, Elena Fusar Poli hanno partecipato a vario titolo alla programmazione e alla preparazione degli eventi legati al Comenius, le docenti Ilaria Bianchi, Maria Luisa Bettinzoli, Mariella Brunazzi, Angela Maria Cerri.