Con l’anno scolastico ormai al giro di boa, già si pensa al prossimo. Si susseguono le iniziative nei vari istituti cittadini e sabato 17 gennaio nel pomeriggio, a partire dalle 14 alle 17, sarà la volta dello Sraffa, che aprirà le porte della sede di via Piacenza del tradizionale open, dove i ragazzi delle scuole medie del comprensorio potranno conoscere la variegata offerta formativa, che prevede percorsi tecnici, professionali e di istruzione e formazione professionale.
Alternanza Scuola-Lavoro
Oltre alle attività di orientamento in entrata, in questo periodo i docenti che si occupano di Alternanza Scuola-Lavoro e di stage, stanno definendo contatti e convenzioni con le aziende che ospiteranno gli studenti. “Un’attività ormai consolidata – sottolinea il dirigente scolastico Ernesto Abbà – che caratterizza l’azione dell’istituto, il cui obiettivo è quello di promuovere occasioni di scambio con il mondo del lavoro, per consentire ai suoi studenti di affiancare alle conoscenze scolastiche, quel bagaglio di competenze e abilità che solo l’inserimento in contesti lavorativi consente di sperimentare”. Studenti delle classi terze, quarte e quinte, saranno impegnati per un minimo di 170 ore nel corso del triennio, con un’articolazione che prevede tendenzialmente 50 ore in terza e quinta e 70 ore in quarta.
Stage per indirizzi
“Pur nelle difficoltà, la scuola riesce a coinvolgere numerose attività ricettive, circa una quarantina nel territorio cremasco, a partire dalla struttura di riferimento, la Sodexo – riferisce Domenico Tecchia, docente di Laboratorio di Cucina e referente d’Istituto per l’Alternanza Scuola Lavoro – dalla piccola bottega, al ristorante di élite, con i ragazzi che riescono a costruirsi un buon biglietto da visita per un futuro inserimento lavorativo”. “Per quanto riguarda il corso Socio sanitario – commentano le referenti Venia Lotteri e Marina Sacchelli – sono circa trenta le aziende che accolgono le ragazze; si va dagli asili nido, alle case di riposo, alle cooperative sociali che operano in varie settori, alle strutture per diversamente abili”.
Le collaborazioni
“Non mancano collaborazioni interessanti con importanti realtà editoriali e multimediali del cremasco, anche per il percorso Grafico – dice il coordinatore Antonio Freni – nonostante i grandi cambiamenti che stanno riguardando il comparto grafico-creativo e delle stampa in generale, che sta subendo un processo rivoluzionario, passando dai vecchi sistemi di stampa, alle nuove tecniche digitali”. “Agenzie viaggi, alberghi, Pro loco, musei, sono invece gli ambiti cui si rivolge il percorso Turistico – conferma la referente Arianna Rossi – che evidenzia l’impegno dei suoi studenti anche in altri servizi di accoglienza, da Media Expo, al Link, alle iniziative di orientamento universitario”.
Sinergia con il Carnevale cremasco
Nell’ambito di questa sinergia, i ragazzi del percorso grafico curano il progetto di rilancio delle competenze sulla lavorazione della carta pesta, dall’idea di progetto alla realizzazione dell’oggetto scenico; dalla ristrutturazione di carri esistenti, all’allestimento di nuovi, alla progettazione grafica editoriale del materiale promozionale. Accanto a questo gli alunni del percorso turistico affiancano i visitatori in appositi percorsi alla scoperta della città.
Non solo a Crema
La volontà di guardare oltre il territorio cremasco è confermata da esperienze come quella recente di Santa Margherita Ligure, dove una numerosa delegazione di studenti e docenti dei cinque indirizzi (alberghiero, economico, grafico, turistico e sociale) ha avuto la possibilità di vivere un’intensa settimana operativa presso l’ostello dell’istituto Colombo. Infine sono diverse le attività che hanno coinvolto i ragazzi: dalle esercitazioni pratiche volte alla preparazione di prime colazioni, pranzi e cene curate dal corso enogastronomico, all’intrattenimento, progettato dal corso sociale, rivolto a bambini e anziani presso strutture convenzionate, alle riprese video realizzate dal corso grafico.