Proseguono alacremente i lavori di ammodernamento delle scuole elementari di Ripalta Cremasca. Nei giorni scorsi, infatti, è stato posizionato, dalla ditta Indoor di Crema, la nuova pavimentazione della scuola primaria, che va quindi a sostituire quella precedente ormai obsoleta e predisposta a infiltrazioni d’acqua. sono stati dunque posati 1200 mq di pvc di ultima generazione, sotto forma di telo unico. Questo per evitare scanalature che potrebbero causare infiltrazioni idriche. “La spesa - ci spiega il sindaco Aries Bonazza - è di 73 mila euro. La conclusione dei lavori è entro mercoledì 25 agosto. Inoltre, sono stati affidati i lavori di efficientemente luminoso della palestra e del municipio. I primi di settembre procederemo con una supervisione generale dell’edificio scolastico per valutare se c’è da sistemare qualcosa prima dell’avvio delle lezioni”.
Scuola antica e omaggio a Dante
Per quanto concerne l’attività didattica e le iniziative socio - culturali del prossimo autunno ne abbiamo parlato con l’assessore Corrado Barbieri. “Per le scuole secondarie di primo grado, con i fondi ricavati dal piano di diritto allo studio sarà finanziato il progetto ‘scuola antica’. Inoltre, per l’anniversario di Dante, è in programma un incontro con un attore cremasco, esperto conoscitore del sommo poeta, per l’itinerario ‘in viaggio con Dante’. Sarà utilizzata anche la rinnovata sala polifunzionale. Per quanto concerne la ‘scuola antica’ attraverseremo il percorso d’istruzione ripaltese dal 1813 fino ai primi anni 50. Ripalta Cremasca è stato uno dei primi comuni a recepire l’obbligo scolastico fino alla terza elementare. È un progetto multidisciplinare di dieci - dodici ore. Gli studenti faranno una presentazione pubblica sul lavoro svolto”.
Ambiente ed ecologia
Un altro progetto riguarda l’assessorato all’ambiente, guidato dall’assessore Marianna Aschedamini. Saranno piantumati alberi da frutti per i remigini che andranno a scuola, mentre le altri classi della primaria e delle secondaria seguiranno un progetto legato al riciclo e alla sostenibilità come la corretta suddivisione dei rifiuti per i più piccoli. Per quanto concerne la didattica l’assessore Barbieri commenta: “abbiamo destinato fondi per sostituire e ammodernare il patrimonio delle facilieties informatiche. Sarà poi proposto un lavori di robotica in collaborazione con l’università e ripartirà il consiglio comunale dei ragazzi per far conoscere la casa pubblica e le funzioni degli uffici pubblici”.