Un concorso fotografico e visite a prezzi scontati: è quanto propone la Cattedrale di Crema per le prossime quattro domeniche, in concomitanza con il Gran Carnevale Cremasco. “Secondo la tradizione – così recita un recente post apparso sui profili social della Cattedrale – il Carnevale è il momento di bagordi che precede il periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Da noi, però, niente bagordi! Queste giornate possono essere propizie per scoprire la bellezzadella nostra Cattedrale e le nostre esclusive proposte culturali”. Le iniziative in programma sono pensate soprattutto per i numerosi visitatori, giunti in città per assistere alle sfilate dei carri allegorici, ma quest’anno guardano anche ai cremaschi, in quanto offrono un fascinoso pacchetto a prezzo scontato.
I costi e le attrattive
La salita al campanile e la discesa all’area archeologica della cripta potranno essere fruite con un biglietto di 9 euro, anziché 12; alla sola terrazza si potrà salire al costo di 8 euro. In ogni caso, fino agli 11 anni, l’ingresso è gratuito. Per gli altri accessi, invece, restano i prezzi abituali (5 euro per la cripta e 5 euro per il campanile fino alle campane). Sono diverse le attrattive della torre campanaria: a circa un terzo della sua altezza, fa bella mostra il grande orologio meccanico del 1751, recentemente restaurato e perfettamente funzionante, con le sue campanelle che scandiscono le ore sulla piazza e suonano il carillon di mezzogiorno. In cella campanaria, è possibile toccare con mano – e non solo metaforicamente – il concerto delle 6 campane fuse nel 1753 da Domenico Crespi, da qualche anno suonabili anche manualmente secondo l’antica tradizione. Infine, salendo per la ripida scaletta che porta alla terrazza panoramica della torre, è possibile spaziare con lo sguardo dai monti di Lecco, Bergamo e Brescia all’Appennino piacentino e pavese, giocando a rinvenire con lo sguardo i campanili dei paesi limitrofi, e non solo. Nelle belle giornate, con il cannocchiale noleggiabile al prezzo di 2 euro è possibile scorgere anche il Torrazzo di Cremona.
Il concorso fotgrafico
Nelle quattro domeniche delle sfilate carnevalesche, i visitatori che accederanno alla torre potranno partecipare al concorso fotografico “Uno sguardo sul carnevale dal campanile”. Partecipare è semplice: basta inviare una foto, scattata dalla torre, segnalando l’intenzione di farla concorrere per la gara. Il vincitore, proclamato nella settimana successiva al 9 marzo, ultima domenica della kermesse, vincerà un aperitivo di coppia, al tramonto, servito sulla terrazza panoramica della torre, in un giorno a scelta.
Gli orari
Tutte le visite saranno fruibili dalle ore 11 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Quando la Cattedrale sarà impegnata per necessità liturgiche, sarà possibile accedere alla “Cappella Sistina” del Cremasco: la chiesa di San Bernardino auditorium Bruno Manenti. Per questo questo periodo, in via sperimentale, l’accesso al campanile e alla cripta sarà possibile anche durante la settimana: dal martedì al venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 15; il sabato fino alle 17.45. Per informazione e prenotazioni telefonare al numero: 353 4742856 o inviare una mail all’indirizzo: [email protected].