11-09-2015 ore 11:28 | Cronaca - Crema
di Stefano Zaninelli

Sala Ricevimenti. Il Soroptimist Crema festeggia il quarto anniversario. Violenza sulle donne, presentata l’applicazione Shaw

La sezione cremasca del Soroptimist ha spento quattro candeline. Lo ha fatto ieri, 10 settembre, in sala dei Ricevimenti con la presentazione dell’applicazione Shaw (Soroptimist help application women). Molti i progetti ideati, partecipati e realizzati dall’associazione femminile dal 2011 ad oggi: tra questi il Centro risorse donna e la Rete Con-tatto, mentre a breve verrà intitolata una via ad Anna Adelmi, donna cremasca che ha dedicato la vita all’emancipazione e alla scolarizzazione femminile.

 

La nascita di Shaw

Ospite d’eccezione dell’incontro, Mariolina Coppola, vicepresidente Soroptimist International, che ha illustrato nascita e sviluppo dell’app. “Shaw – ha specificato – è nata nell’ottobre di due anni fa, nello stesso periodo in cui è stata ratificata la Convenzione di Istanbul e approvata la legge italiana sul femminicidio. È pensata come un service pratico per l’intera comunità: è un’app di tutti, a cui oltre 100 club Soroptimist hanno contribuito allo sviluppo e al miglioramento”.

 

Funzionalità dell’app

Per quanto concerne le funzionalità, “questa applicazione – ha precisato la vicepresidente – non è stata realizzata tanto per sconfiggere il problema della violenza sulle donne, quanto più per cambiare la cultura delle violenza. Con oltre 200 centri accreditati, informa sui più vicini e sui più lontani, fornisce indicazioni di base in merito alle informazioni legali e, infine, ha un tasto di chiamata rapida al 112 nell’eventualità la donna si trovi in una situazione di emergenza”.

 

Coinvolgere le giovani

“Sono rimasta piacevolmente colpita dalla presentazione – ha commentato Paola Vailati, assessore alle Pari opportunità – sottolinea la vostra mission e la capacita di rimanere sempre aggiornati. Questa app sarà certamente in grado di avvicinare al circolo le ragazze più giovani. L’obiettivo rimane il raggiungimento di una società in cui di tutti questi strumenti non ce ne sia bisogno. Nell’attesa, quel che è certo è che anche per quest’anno il Centro risorse donna verrà attivato”.

 

Conoscenza al centro

“Ad oggi – ha concluso Elisabetta Rotta Gentile, presidente del Soroptimist Crema – uno degli aspetti più preoccupanti della violenza sulle donne è che rimane una delle cause principali di morte. Uno strumento qual è l’app Shaw può aiutare a conoscere e tutelare i diritti fondamentali. Senza conoscenza non potremo mai sconfiggere la violenza, perché conoscere è il modo migliore per difenderci da tutti quegli avvenimenti, non sempre piacevoli, che la vita ci riserva”.