È partita in questi giorni l’operazione di ottimizzazione ed efficientamento del traffico veicolare degli autobus. Grazie a quattro interventi, condotti su altrettanti parcheggi cittadini – piazzale Martiri della libertà, piazzale Martiri di Nassiriya, piazzale Croce Rossa e largo Partigiani d’Italia – è stato possibile ricavare 70 nuovi stalli per la sosta per le auto, tutti collocati presso il parcheggio Buca e tutti completamente gratuiti, oltreché vicini al centro storico.
Razionalizzazione
Come spiega Fabio Bergamaschi, assessore alla Viabilità, si tratta di “interventi di ridistribuzione dei flussi di traffico degli autobus del servizio extraurbano, con contestuale messa in sicurezza delle fermate scolastiche. Vengono diversificate le partenze in prossimità dei plessi scolastici e riorganizzate completamente le partenze e le soste presso il piazzale della stazione. Razionalizzando i parcheggi e abbattendo gli spostamenti a vuoto degli autobus, è stato possibile creare quattro altre aree di sosta in città”.
Gli interventi
Presso il piazzale della stazione è stato individuato un nuovo punto di salita il servizio a chiamata e sono stati ridisegnati gli stalli; presso piazzale Martiri di Nassiriya la zona di sosta dei bus è stata trasformata in un parcheggio per le auto; il piazzale Croce rossa non sarà più la zona di sosta prolungata dei bus, avendo individuato altre zone in adiacenza ai principali plessi scolastici; infine, in via Mercato si confermerà l’attuale disposizione con il solo ridisegno delle aree di transito e sosta bus. Tutti gli interventi saranno interamente eseguiti da Autoguidovie, a proprie spese.