11-01-2024 ore 08:14 | Cronaca - Crema
di Claudia Cerioli

Crema due. L'offerta formativa della scuola dell’infanzia: outdoor education, yoga e inglese

Si avvicina il momento della scelta per chi dovrà iscrivere il proprio figlio o la propria figlia a un nuovo ordine di scuola. "Lo sviluppo personale di ognuno prende le mosse dai valori educativi, dalle esperienze, dalla grammatica dei linguaggi e dalla sintassi delle competenze acquisite nella fascia 0 – 6 anni. All'istituto Crema due - spiegano le insegnanti dei plessi di Capergnanica e dei Sabbbioni - la consapevolezza di tutto ciò è altissima". L’offerta formativa dell'istituto comprensivo Crema 2 è ampia: "sono attivi laboratori montessoriani, attività motorie e di yoga, inglese per tutte le fasce di età, musica nell’ambito di un curriculum verticale che potrebbe diventare longitudinalmente espanso da zero a 19 anni, unicum assoluto in Italia e non solo, attività teatrale in connessione con gli ordini di scuola successivi, outdoor education, astronomia a partire dai cinque anni”.

 

Astronomia e inglese

“L'obiettivo principale è quello di stimolare l'interesse per l'osservazione, l'esplorazione, la riflessione, la fantasia e lo studio scientifico della volta celeste. La caratteristica principale è l'attività laboratoriale e il punto di forza sono le serate di osservazione della Luna e dei pianeti utilizzando il telescopio in dotazione all'Istituto. In ordine all’Inglese il progetto, che riguarda tutti gli alunni, stimola, coinvolge e interessa perché proposto in forma ludica, creativa, verbale, accattivante e suscita emozioni nel sentirsi esprimere in un nuovo linguaggio, a contatto con una nuova cultura. La suddivisione dei gruppi per fasce di età permette di svolgere proposte calibrate e di livello”.

 

Laboratori montessoriani, yoga e musica

“I laboratori ad indirizzo montessoriano si prefiggono l'obiettivo di rendere il bambino protagonista del proprio percorso educativo, grazie alla libera scelta in un ambiente preparato e all'utilizzo di materiale specifico, che è a tutti gli effetti maestro di indipendenza e di autonomia. La libera scelta consapevole diventa pertanto il punto di arrivo del percorso didattico e pedagogico. Nell'ambiente il bambino trova i materiali di sviluppo ideati dalla Montessori, adattati al contesto di appartenenza e al tempo di vita e tutto ciò che gli serve per portare a termine una specifica attività scelta. Per lo yoga la scuola dispone di una docente preparata, competente e appassionata. Quest’ultima, come peraltro alcune colleghe, crede anche fortemente nel valore dell’educazione all’aperto. Tante sorprese anche per l’educazione musicale”.