L’Ipia Marazzi mette in campo nuovi corsi tra cui modista, sarta industriale, manutentore mezzi di trasporti. La presentazione domani, con un pomeriggio di scuola aperta
Modista, sarta specializzata nella produzione industriale e artigianale, manutentore dei mezzi di trasporto, operatore meccanico, manutentore di impianti industriali e civili… queste alcune delle professioni che si possono intraprendere dopo aver frequentato l’Istituto Professionale Marazzi di Crema. Diverse novità aspettano i futuri iscritti e per scoprirle tutte è a disposizione dei ragazzi interessati e delle loro famiglie la “giornata di scuola aperta” in programma sabato 12 gennaio dalle 14.30 alle 17.00 presso la sede storica di via Inzoli 1 a Crema, con docenti e alunni.
Ottant’anni di formazione
Laboratori di sartoria, disegno e modellistica, laboratori di elettronica, sale multimediali, officine meccaniche e aule dotate di PC saranno il biglietto da visita per capire in modo concreto il percorso di studi e formazione professionale che da più di 80 anni l’IPIA Marazzi propone a Crema. Ma la tradizione può far rima con innovazione e non mancano interessanti novità: i due consueti indirizzi “elettronico” e “meccanico” lasciano spazio ad un percorso più articolato e trasversale in cui le due materie professionalizzanti, meccanica ed elettronica, si alternano proprio come accade nella vita quotidiana dove un oggetto meccanico ha inevitabilmente delle componenti elettroniche e un esperto deve saper controllare entrambe le tipologie di dispositivi.
Il nuovo corso
Il Marazzi attiva così un corso di Manutenzione della durata di 5 anni (diploma professionale) che si articola in due opzioni, Manutenzione dei mezzi di trasporto e Manutenzione di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili. Per chi invece desidera misurarsi in tempi più rapidi con il mondo del lavoro è disponibile una Qualifica di Operatore meccanico che si consegue dopo 3 anni di studio. Continua con successo e sempre più al passo con i tempi e con le esigenze del mondo del lavoro il Corso Moda che rilascia dopo 5 anni un diploma professionale.
Chi vi accede
Tutti gli studenti con diploma professionale possono poi accedere all’Università o a corsi di istruzione superiore. Gli alunni delle scuole medie che prenderanno parte alla “giornata aperta” del Marazzi, se interessati, potranno svolgere nei giorni successivi un micro stage per “sperimentare” in modo concreto la vita dell’Istituto e le materie che vi si studiano.