Al Lions Crema Host un ospite d'eccezione: Roberto Arditti, direttore 'Comunicazione e Relazioni Esterne' di Expo 2015, l'evento che trasformerà l'Italia
Il Lions Club Crema Host ha aperto la serata del 7 novembre con il suo dinamico presidente Maria Luisa Gasparini ed ha ospitato un personaggio di alto profilo, il dottor Roberto Arditti, come relatore per l’argomento della serata, l’Expo 2015. Roberto Arditti è da Aprile 2010 il direttore 'Comunicazione e Relazioni Esterne' per l’ Expo 2015 e tra le sue varie importanti referenze è stato direttore di RTL 102.5 News, autore di 'Porta a Porta', Rai 1, direttore della comunicazione del Ministero dell'Interno, direttore de Il Tempo, e ha condotto la trasmissione radiofonica 'L'indignato Speciale' e la rubrica 'A Tutto Campo' su RTL 102.5.
L'evento più importante
Il relatore ha regalato ai numerosi soci e ospiti una brillante esposizione sull’evento che sarà destinato a diventare forse il più importante evento italiano dei prossimi anni. L’Expo 2015 durerà per 6 mesi e si svolgerà a Milano; la città di Milano non è stata scelta a caso, in quanto è già stata in passato, nel 1906, sede dell'Esposizione Universale, in un momento in cui il nostro paese aveva bisogno di aumentare la propria considerazione nei confronti dei paesi esteri.
Il secolo del movimento
In quell’anno , tra l’altro si inaugurava il Traforo del Sempione, una delle opere ingegneristiche più importanti per quell’epoca. Il XX secolo si è contraddistinto come il secolo del movimento, nel senso che si sono sviluppati i sistemi di spostamento sempre più avanzati per i popoli e anche l’Italia ha subito dei grandi cambiamenti. Per avere un’idea dell’importanza dell’evento, l’Expo 2010 svoltasi a Shangai ha registrato più di 70 milioni di visitatori; i Paesi che hanno chiesto di ospitare la prossima edizione del 2020, Turchia, Brasile, Emirati Arabi Uniti, Russia e Thailandia, sono i paesi emergenti del momento, dove le economie si stanno velocemente spingendo a ritmi elevati e già 108 nazioni hanno aderito alla Expo 2015 di Milano.
L'accoglienza dei turisti
Ogni Paese programmerà una propria attività e organizzerà il proprio spazio. L’occasione sarà importantissima per l’ Italia; se pensiamo che probabilmente nel 2015 i soli cinesi che viaggeranno per turismo - 130 milioni - supereranno l’intera popolazione europea, ci sarà una enorme previsione di arrivi anche in Italia, che al momento è in grado di fare solo 300.000 visti di ingresso ai cinesi ogni anno, questo ci fa capire quali sforzi abbiamo ancora da compiere per prepararci all’evento.
Nutrire il pianeta: energia per la vita
Anche l’Africa è un Paese in forte sviluppo tecnologico e c’è una previsione di partecipazione di oltre 100 capi di stato ( ai mondiali di calcio, per fare un paragone , ce ne saranno 2 o 3 al massimo). In più l’Italia è un territorio con delle enormi potenzialità attrattive per il turismo, e dovremo tenerci pronti a questa grande opportunità economica e sociale. L’argomento dell’Expo 2015 sarà Nutrire il pianeta: energia per la vita argomento di importanza fondamentale per il nostro pianeta negli anni a venire. Starà a noi cogliere le infinite possibilità di successo.
Le aziende del Cremasco
Il socio del Lions Giuseppe Cappellini, come presidente di Reindustria, ha evidenziato l’impegno e le attività che sono già state messe in atto per consentire alle aziende del nostro territorio di cogliere questa importante occasione, scontrandosi purtroppo con la burocrazia delle nostre istituzioni. In seguito Rocco Tatangelo ha ricordato la disponibilità che i Lions hanno già messo a disposizione con comunicazioni ufficiali all’ex sindaco di Milano Letizia Moratti, ricevendo il suo ringraziamento. La serata si è conclusa con i saluti finali e con grandi applausi per le brillanti e interessanti esposizioni, e con un invito a ricordarci di farci trovare pronti per il 2015.