Comincerà il 21 agosto la tradizionale Festa del Pd al podere di Ombrianello. Durerà 13 giorni e proporrà – oltre alla cucina tradizionale, nostrana e alla pizzeria – un grande numero di attività e spettacoli (qui il programma completo). Come da tradizione, l’ingresso della festa sarà dedicato alle bancarelle e ai ristoranti; la parte centrale ospiterà le cucine e lo spazio dove mangiare, oltre alla balera; infine, anche quest’anno non farà mancare il suo apporto lo spazio giovani della festa: la Birroteca.
I dibattiti
Molti i dibattiti che si susseguiranno durante la festa. Ospite speciale di quest’anno sarà l’europarlamentare Alessia Mosca, che martedì 25 agosto interverrà sul tema Ricostruire l’Europa: dalla crisi greca alle opportunità di sviluppo comune. Non mancheranno le occasioni per parlare di lavoro – lunedì 24, con Mimmo Palmieri, Mario Uccellini e Mino Grossi (Cgil, Cisl e Uil), l’onorevole Cinzia Fontana e il sindaco Stefania Bonaldi – e per fare il punto sul trasporto ferroviario assieme all’assessore regionale Alessandro Sorte, il consigliere regionale Agostino Alloni, Alberto Scaravaggi per il Comitato pendolari cremaschi e l’assessore Fabio Bergamaschi. I dibattiti proseguiranno per tutta la durata della festa.
La balera
Grande attenzione è riservata alla programmazione musicale della festa, che anche quest’anno proporrà diversi spettacoli presso la balera nella parte centrale del podere. Tra gli ospiti che quest’anno calcheranno il palco centrale, alcune delle più rinomate orchestre di fama locale nazionale: Camillo Del Vho (21 agosto), l’Orchestra Filadelfia (25 agosto), Pierino e i Tobaris (26 agosto), l’orchestra spettacolo di Mario Zeta (1 settembre) e Gino e la Band (2 settembre).
Animazione
Numerose come sempre le iniziative di animazione, dalle prove libere della disciplina marziale Taiji Quan (21 e 27 agosto) allo spettacolo di burattini Arriva pulcinella (23 agosto), passando per la clowneria del Gunteria street show (28 agosto), la sfilata amatoriale dei cani (30 agosto) e la sottoscrizione a premi. Non mancheranno nemmeno le iniziative dedicate ai più piccoli, quali ad esempio Il giardino dei bimbi (tutti giorni ad esclusione del 21, 24 e 25 agosto) e gli spettacoli teatrali e circensi.
Fontane danzanti
L’edizione 2015 della Festa de l’Unità manda in pensione i fuochi d’artificio, rituale che ha sempre segnato l’ultimo giorno di kermesse. Quest’anno la pirotecnia verrà sostituita dallo spettacolo delle fontane danzanti: una coreografia composta interamente da getti d’acqua, colorata da sfavillanti giochi di luci, al ritmo delle melodie classiche e moderne. Lo spettacolo si terrà mercoledì 2 settembre a partire dalle ore 23.