In Lombardia l’anno scolastico 2015-2016 inizierà il 14 settembre. Come passare l’ultimo mese divertendosi pur senza trascurare i compiti delle vacanze? La proposta del Consorzio sul Serio è un mix di attività e didattica per accompagnare bambini e ragazzi al ritorno tra i banchi di scuola. Cinque settimane tra attività laboratoriali, giochi e compiti delle vacanze, in un progetto coordinato dalla Cooperativa Altana e compreso nella programmazione dell’ambito 2 della coprogettazione.
Quando e dove
Si chiama Fine estate… sul Serio e si svolgerà dal 17 agosto all’11 settembre presso gli spazi della Colonia seriana. Cinque settimane, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16 (con possibilità di prolungamento dalle ore 7.30 alle ore 18), il progetto è rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Il costo è pari a 78 euro a settimana – quota non comprensiva del pasto – ai quali si sommano eventualmente 10 euro per il pre-accoglienza e 15 euro per il post-accoglienza.
Le attività
Numerose le iniziative previste nel progetto: attività di aiuto nei compiti delle vacanze – un’ora e mezza al mattino e un’ora dopo pranzo – per bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado; giochi, laboratori, sport ed attività espressive; un’uscita a settimana presso la piscina comunale di Crema (gratuito il trasporto da e per la Colonia); infine, gite in luoghi caratteristici e particolari del territorio cremasco. Assisteranno i bambini partecipanti tecnici dei servizi sociali, educatori, insegnanti e psicologi.
Insula dei bambini
All’interno di Fine estate… sul Serio verranno inoltre realizzati due laboratori della manifestazione Insula dei bambini 2015, ovvero: Mani che guardano, laboratorio tattile per bambini dai 3 ai 10 anni che si svolgerà lunedì 24, mercoledì 26 e venerdì 28 agosto, dalle ore 14 alle ore 16; Mandala di sale colorato, rivolto ai bambini dai 9 ai 14 anni, si svolgerà martedì 1, giovedì 3, martedì 8 e giovedì 9 settembre, dalle ore 14 alle ore 16. La partecipazione è aperta a tutti, anche ai bambini non iscritti al campo estivo.
Coprogettazione
“Il valore aggiunto della coprogettazione – spiega Luisa Scartabellati della Cooperativa Filikà e co-coordinatrice dell’ambito 2 – è che ogni cooperativa concorre alla realizzazione e all’espletamento del servizio, ognuna portando la propria esperienza e le proprie capacità. Si aggregano le offerte e questo è ancora più importante in un momento come questo, dove le proposte non abbondano e le famiglie hanno sempre più bisogno di servizi estivi per i propri figli”.