La scuola di italiano è una proposta di aggregazione e inclusione indirizzata alle persone straniere nel territorio della zona sociale 3 di Crema: santa Maria, sant’Angela Merici, santo Stefano. Le basi sono nell’Educazione interculturale, intesa come proposta pedagogica teorica e pratica per situazioni sociali multiculturali. Lo scopo è applicare l’intelligenza pedagogica al contesto concreto della vita delle persone valorizzando la prospettiva che appare più feconda, cioè, cogliere le situazioni che aiutano alle persone al processo di ri-costruzione della propria identità dentro un contesto culturale diverso. Tramite il rispetto dell’identità personale e culturale, promuove una qualità di convivenza che porta alla disponibilità di dono reciproco della differenza per passare a una cultura della convivialità delle differenze.
Apprendere la lingua
L’idea è quella di accompagnare le persone, soprattutto mamme, nei momenti in cui vivono situazioni di rischio, pregiudizio o disagio, in particolare con i figli adolescenti. L’insegnamento della lingua italiana come strumento di superamento, conduce loro a valorizzare e arricchire la crescita individuale e collettiva. In questo modo l’intercultura farà maturare la consapevolezza che siamo parte di un tutto, di una comunità. Inserito in Fare Legami, il laboratorio di comunità scuola di italiano è partito alla grande. Si sono iscritti circa 17 adulti, nella grande maggioranza mamme, che partecipano alle iniziative della scuola.
Oratorio di santa Maria
Il punto di ritrovo è l’Oratorio di santa Maria a Crema, da martedì a venerdì dalle 14 alle 18. Oltre agli incontri con educatori per fare lezioni di grammatica situazionale (applicazione concreta della lingua italiana in questura, nell’ospedale, nelle scuole, al supermercato, ecc.) una volta al mese si tiene un laboratorio di conversazione in lingua Italiana con volontari italiani facendo un po’ di tutto: cucina, cucito. Il laboratorio di comunità scuola di italiano santa Maria vuole creare una Cultura dell’incontro, cioè, educarsi alla multiculturalità, promuovere il dialogo e l’accoglienza informale e odierna, evitando ogni forma di etnocentrismo.
Fare Legami
FareLegami è un progetto di welfare comunitario che ha l’ambizione di ridisegnare il sistema dei servizi, mettendo al centro le persone, le loro risorse, le loro responsabilità e le loro relazioni. Community Maker, Laboratori di Comunità, Patti Gener-Attivi e Civic Center sono tutte azioni dedicate alla costruzione di una comunità più forte, consapevole e coesa.