Complici i giorni di festa, la tradizione che si rinnova, la bella giornata primaverile, la fiera della Madonna della Pallavicina di Izano è un appuntamento imperdibile per giovani e famiglie. Lungo il viale alberato, banchetti colorati e l’immancabile luna park ha accompagnato le festività pasquali del 9 e 10 aprile. Tra una bacchetta di zucchero filato e una frittella dolce, il pomeriggio del lunedì dell’angelo è stato trascorso, per molti, in allegria. Per gli adulti, in particolare, una manifestazione immancabile è la premiazione dei concorsi poetici e d’arte. L’anno scorso la cerimonia si è svolta all’aperto, nello spazio del nuovo ambulatorio, mentre l’edizione 2023 è tornata a villa Severgnini, luogo originario.
I concorsi e i premiati
Qui hanno trovato spazio anche le mostre di artisti locali quali: Gianfranco Bertoletti, Antonio Vailati Canta, Tiziano Fusar Poli e Riccardo Stabilini. Il tavolo delle autorità era presieduto dal sindaco Luigi Tolasi, con la vice Sabrina Paulli, il parroco don Giancarlo Scotti, Tania Mauri ed Elena Ghidoni della commissione valutarie delle poesie e l’esperta esterna Marzia Valcarenghi. Con loro anche il presidente del comitato di gemellaggio con la Vallée de l’Hien Luca Giambelli. Speaker della manifestazione Anna Crotti. Lettrice Emi Peletti. Per quanto concerne il concorso letterario di poesia dialettale ‘fèra da la Palvisina’, ogni partecipante, tra vincitori e segnalati, ha avuto la possibilità di decantare il proprio componimento. Come annunciato, il vincitore è stato Ersilio Tolasi, già sindaco del paese, con un’opera dedicata alla madre, al ricordo della casa d’infanzia, dove la stufa a legna era sempre accesa, d’estate come d’inverno, lasciata vuota quando l’anziana mamma ha dovuto trasferirsi nella casa di riposo. Una poesia tanto toccante quanto attuale.
Poeti anche da Milano
Novità del 2023, come abbiamo già anticipato, è stato il concorsi di poesia in lingua italiana, presentato dalla vice sindaco Paulli. “Abbiamo voluto introdurre questa nuova rassegna. Ha avuto buona risposta con undici partecipanti, tra cui Stefania Clerici di Milano con ‘la casa di Victor’. Il concorso è stato invece vinto da Luisa Benelli con ‘mare’. Hanno avuto la possibilità di partecipare anche i poeti che hanno presentato le poesie dialettali. È il caso, per esempio, del moscazzanese Piero Bombelli. In serata, è stato dati un riconoscimento ai pittori che hanno aderito al concorso di arte contemporanea. Ersilio Tolasi ha rinunciato alla targa. Come premio ha voluto devolvere il compenso alla scuola dell’infanzia e primaria del paese così da acquistare materiale didattico. La fiera della madonna della Pallavicina si conclude domani, martedì 11 aprile, con la Messa in ricordo di tutti i defunti. L’appuntamento è per l’edizione 2024.