Venerdì 10 maggio, a partire dalle 10, il centro sportivo di Bagnlo Cremasco ospiterà la festa finale di Sport a scuola con inclusione. L’iniziativa rientra nel progetto regionale A scuola di sport, promosso da Regione Lombardia, Ufficio scolastico regionale, Coni, Cip Lombardia ed Anci. Come spiegato dalla dirigente scolastica Paola Orini attraverso uno specifico bando le scuole primarie di Bagnolo Cremasco, Chieve, Monte Cremasco, Vaiano Cremasco, Pandino, Palazzo Pignano, Nosadello e Crema1 hanno potuto godere dell’apporto di esperti di scienze motorie (spesso giovani laureati) nelle classi della scuola primaria.
Il programma della festa
Veniamo al programma della festa. Le classi coinvolte avranno al loro interno almeno un alunno con certificazione H (disabilità cognitiva, sensoriale o fisica). Le classi che prenderanno parte alla manifestazione: prime di Chieve; seconde di Pandino e Scannabue; terze di Vaiano Cremasco e Crema uno; quarte di Monte Cremasco e Crema uno; quinte di Bagnolo Cremasco e Nosadello. Le stazioni saranno 7 e avranno durata 20 minuti circa ciascuna. Le stazioni 1 e 2, gestite dagli esperti Chiara Boselli di Crema uno e da Emanuele Verdelli e Matteo Doldi di Bagnolo Cremasco, avranno comee obiettivo i giochi sportivi di squadra collocate all'interno della palestra.
Il percorso vita
La stazione 4 sarà gestita dall'esperta di Atletica Anna Marchesi che usufruirà del campo da calcio e della pista di Atletica. La stazione 5 sarà deputata al gioco sport ed in particolare al basket e mini-basket, gestita dalla Polisportiva Vaianese con il suo Istruttore Flavio Manenti. Nelle stazione 5 e 6 l'obiettivo sarà interdisciplinare con attività che si collegheranno alle materie scolastiche come Matematica, Geometria, Italiano e Geografia e saranno gestite dagli esperti Vittorio Vona e Matteo Lucenti di Bagnolo Cr. e dall'esperta di Pandino Claudia Miragoli. Nella stazione 7 riposo e ristoro prima dell'inno d'Italia cantato dal coro Tarantasio della scuola di Chieve. Per concludere la mattinata verrà inaugurato dalla sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi Giulia Quartaroli il Percorso di Vita presso la scuola media.