08-05-2025 ore 13:49 | Cronaca - Area omogenea cremasca
di Giovanni Colombi

Cremasco, a settembre l'iniziativa Rifiutando: ''un gesto collettivo di responsabilità civica''

Dopo anni di pausa i sindaci dell'Area omogenea cremasca, attraverso Consorzio.it, hanno scelto di rilanciare Rifiutando, iniziativa nata nel 2003 per contrastare la crescente diffusione di abbandoni illeciti e comportamenti incivili, e che si è svolta fino al 2016. L'appuntamento è per domenica 21 settembre: una giornata di pulizia generale del territorio con il coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni e gruppi locali per quello che sarà un grande evento collettivo dedicato alla rimozione dei rifiuti abbandonati e al ripristino del decoro urbano.

 

Gli obbiettivi e come partecipare
L'iniziativa ha il fine di sensibilizzare la cittadinanza, coinvolgere gruppi e le associazioni nella cura di porzioni di territorio attraverso la stipula di contratti di adozione, per restituire lo stesso più pulito curato e condiviso. Per aderire è sufficiente rivolgersi al proprio comune di residenza: ogni amministrazione raccoglierà le adesioni e le comunicherà a Consorzio.it, che coordinerà gli aspetti organizzativi. Il rilancio del progetto richiede un significativo impegno organizzativo ed economico che vede la partecipazione di tre sponsor: Fondazione Lgh, Associazione popolare Crema per il territorio e Bcc Caravaggio e Cremasco.

 

Un gesto collettivo di appartenenza e responsabilità civica

Nonostante il Cremasco, vedendo i dati della raccolta differenziata, si distingua per un'attenzione ambientale superiore alla media, i segnali di incuria e degrado sono aumentati negli ultimi anni. Come sottolineato dal presidente dell'Area omogenea, Gianni Rossoni, e dal sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, “l'iniziativa non vuole essere solo una giornata di pulizia, ma un vero e proprio progetto di educazione ambientale, un gesto collettivo di appartenenza e responsabilità civica. Insieme possiamo fare la differenza”.