07-06-2013 ore 18:48 | Cronaca - Crema
di Angelo Tagliani

Ospedale di Crema, al via la riorganizzazione della viabilità per rendere più agevole il transito dei mezzi di soccorso: parcheggio esterno sorvegliato ad 1 euro all'ora

Dal 10 giugno il parcheggio esterno di Largo Ugo Dossena con videosorveglianza e aperto 24 ore su 24, seguirà le seguenti tariffe orarie: € 1,00/ora o frazione di ora nella fascia oraria dalle 7.00 alle 22.00; € 2,00 a forfait nella fascia oraria dalle 22.00 alle 7.00. La cassa automatica per i pagamenti è posta sotto il portico antistante al Centro prelievi.

Parcheggio interno
Dalla metà di luglio, invece, si procederà con gli stalli situati all’interno del presidio ospedaliero, per migliorare la viabilità e rendere più agevole il transito dei mezzi di soccorso: "lo scopo dell’intervento - spiegano dalla struttura sanitaria - è quello di migliorare il servizio all’utenza, destinando il parcheggio esterno ai visitatori che potranno usufruire di un posteggio più agevole e sicuro in quanto limitrofo all’ingresso principale dell’Ospedale ed al Poliambulatorio".

Parcheggio interno
L’accesso all’Ospedale con il proprio veicolo sarà consentito solo a chi dovrà accompagnare i pazienti all’interno del presidio ospedaliero ed a specifiche categorie di pazienti, nonché ai dipendenti dell’Azienda. Modalità di ingresso: superata la portineria è necessario rallentare in prossimità delle strisce gialle orizzontali e ritirare il ticket che alzerà automaticamente la sbarra di ingresso. Si avrà a disposizione un tempo gratuito garantito di 30 minuti, oltre i quali si dovrà effettuare il pagamento in uscita con stessa tariffa oraria applicata nel parcheggio esterno.

Modalità di pagamento
Per effettuare il pagamento si dovrà inserire il ticket ritirato all’ingresso nella colonnina posta vicino all’uscita di via Macallè, che funziona da cassa automatica. Dopo il pagamento si azionerà la sbarra d’uscita. Il parcheggio interno sarà consentito in modo gratuito con un limite temporale massimo alle categorie di utenti aventi diritto individuate dalla Direzione Medica: pazienti in trattamento dialitico, pazienti in trattamento chemioterapico e/o sottoposti a trasfusione, donatori di sangue e plasmaferesi, con tempi definiti che verranno comunicati ai pazienti durante le terapie.