06-09-2012 ore 16:23 | Cronaca - Crema
di Ramona Tagliani

Sicurezza nei cantieri. Scuola Edile Cremonese, operatori all’aggiornamento professionale

Si è svolto martedì 4 settembre pomeriggio l’aggiornamento professionale dei docenti dell’area tecnico professionale impegnati nella formazione per titolari e lavoratori delle imprese edili sulle tematiche della sicurezza cantieri. In particolare i docenti d’aula e gli istruttori del cantiere didattico (complessivamente 8 operatori) sono stati impegnati nell’aggiornamento sui dispositivi anticaduta per gli operatori che svolgono attività sui tetti nell’ambito dei cantieri.

Insegnati qualificati
Il corso ha visto la docenza qualificata dei tecnici della ditta Tractel (leader europeo nei dispositivi anticaduta) che hanno presentati i parapetti anticaduta (dispositivi che godono della idonee certificazione acquisite attraverso le prove dinamiche l Politecnico di Milano) da istallare sui ponteggi per garantire, secondo le norme di legge, la sicurezza dei lavoratori a rischio di caduta dal tetto durante le operazioni di lavoro.

Il cantiere didattico
L’importante aggiornamento consentirà alla Scuola Edile di istallare presso il cantiere didattico, ad uso dei corsi per gli Operatori addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi e per gli Addetti alla rimozione amianto in quota, di alcune attrezzature anticaduta che consentiranno agli operatori edili in formazione di sperimentare avanzate metodiche di sicurezza a norma di legge.

Attenzione alla sicurezza
La Scuola Edile Cremonese è sempre attenta all’aggiornamento dei propri docenti che si confrontano quotidianamente con i titolari delle imprese ed lavoratori dell’edilizia per consentire una efficace formazione finalizzata a modificare i comportamenti lavorativi per migliore la sicurezza e la qualità del lavoro. Sono alcune centinaia i lavoratori che potranno usufruire di questa importante opportunità.