06-06-2021 ore 10:50 | Cronaca - Crema
di Denise Nosotti

Sraffa: premiati i vincitori del concorso, promosso da Ipa, sull'educazione civica

Fortemente volute dalla dirigente Roberta Di Paolantonio, sono stati particolarmente apprezzati dagli studenti, gli incontri tenuti dal procuratore emerito Benito Melchionna, nell’ambito del progetto di educazione civica con il supporto di Vincenzo Perotti, segretario della delegazione Lombardia di Ipa (International Police Association) e presidente del Comitato Ipa Crema. Sono stati affrontati temi legati alla povertà educativa, che la pandemia ha ampliato tra i giovani. Gli incontri che hanno interessato anche le classi del corso serale, hanno riguardato nello specifico: le dipendenze patologiche, la lotta alla criminalità organizzata, con riferimento alle organizzazioni mafiose. Nei giorni scorsi presso l’aula polivalente della sede centrale si è tenuta la cerimonia di premiazione dei lavori che hanno prodotto le classi che hanno partecipato, approfondendo le due tematiche degli incontri trattate dal dottore Melchionna.

 

I vincitori

Visionati tutti i prodotti delle classi (presentazioni digitali, filmati, cartelloni), la giuria, composta dalla dirigente e da Antonio Armensi referente prevenzione e contrasto bullismo, Pietro Fischietti, referente educazione alla legalità e Rosalia Del Giudice referente di educazione civica ha decretato quali meritevoli di particolare riconoscimento le classi 1 A PNA/PNM e la classe 4 A PAE, entrambe della sezione associata Marazzi. Menzioni speciali anche per la classe 1A PNS, 1C PNE, 4A PSS e 4A POT. Alla premiazione, in rappresentanza dell’ufficio scolastico territoriale di Cremona, Riccardo Trioni, che si è complimentato per il lavoro svolto dalle classi e per le tematiche affrontate. Soddisfatto dell’esperienza Benito Melchionna, che parlando ai ragazzi delle sue esperienze professionali, ha ricordato le figure dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che ha conosciuto personalmente, collaborando in particolare con Borsellino, quando lo stesso Melchionna ricopriva l’incarico di giudice istruttore a Bergamo.

 

Libri e cultura

“Non dovete demordere alle prime difficoltà – ha detto Melchionna ai ragazzi – perché chi ha carisma e talento, supera le difficoltà con il coraggio di intraprendere ciò che è nuovo”. Con Melchionna, nei vari incontri e nell’organizzazione didattica di tutto il percorso, Vincenzo Perotti e il Comitato Ipa Crema, che oltre alle targhe consegnate alle classi vincitrici, ha promosso in collaborazione con la Libreria Mondadori di Crema, l’attribuzione di un buono per l’acquisto di libri presso il punto vendita cittadino che è stato consegnato alle classi vincitrici. “Una sana cultura di educazione civica, come quella promossa da questo percorso, uno dei primi in Italia, è garanzia di pace e legalità”, ha concluso Perotti.