05-12-2014 ore 11:14 | Cronaca - Crema
di Stefano Zaninelli

Piazza Duomo. L’albero di Natale si veste col Made in Crema. Domani pomeriggio l’accensione degli addobbi luminosi

Manca poco all’accensione del Giorgione, l’albero di Natale installato in piazza Duomo. L’inaugurazione è prevista per sabato 6 dicembre, alle ore 17:30, con tanto di accompagnamento musicale della banda Giuseppe Verdi di Ombriano. Nell’attesa di illuminarsi con luci colorate e led, i rami del Giorgione ospitano gli addobbi del Made in Crema: sfere trasparenti contenenti il logo del marchio.

 

Marketing territoriale
Made in Crema – spiega l’assessore alle Attività produttive, Morena Saltini – è un progetto a cui l’amministrazione tiene molto. È molto ampio: parte dai prodotti agroalimentari e s’estende a molte eccellenze produttive del territorio cremasco. Nasce dall’unione di aziende produttrici e si pone l’obiettivo della valorizzazione della città, nei nostri luoghi e del territorio in generale. E proprio dall’agroalimentare partiranno gli itinerari per EXPO 2015, un’occasione in più per valorizzare la nostra zona. Al Made in Crema ampio spazio sarà concesso in piazza Duomo, dove lanceremo lo show box: una vetrina installata in posizione centrale, dove 12 aziende venderanno i  prodotti del marchio”.

 

L’albero di natale
“L’albero di natale – aggiunge la Saltini – non è un oggetto sacro, ma ha una grande rilevanza simbolica e, oltre a esprimere un messaggio positivo, è anche strumento per valorizzare la città. Per questo abbiamo pensato di miscelare la tradizione e l’innovazione del Made in Crema addobbando l’albero con le palline del brand cremasco. È stata una ricerca folle, in cui abbiamo coinvolto tutti. Non è un caso che le sfere siano trasparenti: significa lanciare messaggi chiari, che si vedano e sappiano andare oltre”. I colori del logo richiamano il rosso, tipicamente natalizio, e l’oro: un indubitabile rimando cromatico all’eccellenza.

 

La sinergia
Nella realizzazione degli addobbi l’amministrazione ha coinvolto tutti i soggetti partecipanti a Crema e la magia del Natale. “All’inizio – conclude l’assessore alle Attività produttive – avremmo dovuto sostenere dei costi folli. Abbiamo lavorato in sinergia, ognuno ha apportato il proprio contributo e questo ci ha permesso di ridurli e renderli sostenibili”.