All’interno del laboratorio di comunità e del più ampio progetto Fare Legami, a partire dall’aprile 2016, la responsabile dei servizi educativi del Comune di Offanengo Angela Mosconi insieme ai docenti Lorenzo Bocca e Silvia Vezzoli, col supporto del dirigente scolastico Romano Dasti, hanno raccolto gli stimoli di un gruppo di genitori con “figli speciali”, mettendo in campo la propria esperienza, competenza e disponibilità al fine di costruire spazi appositamente pensati per rispondere ai nuovi bisogni di alunni in difficoltà.
Didattica innovativa
Alcuni insegnanti dei tre ordini di scuola dell’istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Offanengo hanno svolto un’analisi dei bisogni dei ragazzi: alcune aule sono state dotate di arredi innovativi e versatili, strumenti didattici e comunicativi specifici, ma anche decorate con colori stimolanti per essere più accoglienti. La scuola ha investito fondi propri in misura anche maggiore ad integrazione del finanziamento Cariplo. L’istituto sottolinea che si è trattato di “uno sforzo di più enti e persone. Ognuno ha partecipato con le proprie risorse e reso possibile la realizzazione di un pensiero al servizio di una didattica innovativa”. Mercoledì 10 gennaio alle ore 15 verrà inaugurata la prima aula.