Bancarelle, musica, animazione e prodotti locali, ma anche solidarietà, arte e tradizioni: tutto questo è Crema e la magia del Natale, il programma delle manifestazioni cremasche dal 5 al 25 dicembre (clicca qui per visualizzare la brochure). Ventinove iniziative ideate ed organizzate da più di una decina di realtà locali – tra cui associazioni di categoria, di volontariato ed enti culturali – che accompagneranno la città ed i cremaschi nei prossimi 20 giorni.
Commercio e cultura
“Il legame tra il commercio, il settore produttivo e la cultura è diventato indissolubile – ha spiegato l’assessore al Commercio, Morena Saltini – e questo calendario di iniziative ne è la testimonianza. Il Comune di Crema ha fatto da coordinatore, raggruppando gli eventi in due parti: nella prima, prettamente culturale, vengono promosse le proposte delle associazioni del territorio; nella seconda, a stampo economico, si cerca di valorizzare ulteriormente la sezione culturale con iniziative che promuovano le eccellenze territoriali”.
Le manifestazioni
Nel programma delle manifestazioni rientrano iniziative tra le più disparate. Agli appuntamenti dei Pantelù si affiancano 9 concerti, di cui 6 a sfondo natalizio. Nei prossimi tre fine settimana piazza Duomo si riempirà di bancarelle, sia per i mercati di Natale che in per Santa Lucia. Non mancheranno le iniziative delle associazioni di categoria, quali il mercatino solidale di Confcommercio e Crema città del Natale, ideata dall’Asvicom. Spazio anche al marketing territoriale con lo Show box del Made in Crema.
Lo Show box
“Sabato 6 dicembre – ha annunciato Alessandra Ginelli, direttrice di Reindustria – i produttori locali metteranno in vendita i loro prodotti sotto un marchio comune, quello del Made in Crema”. In piazza Duomo farà capolino lo stand del marchio dei prodotti (e produttori) locali, dove sarà possibile acquistare le specialità e le eccellenze agroalimentari cremasche. “È un’occasione importante – ha aggiunto il portavoce del Made in Crema, Mauro Bandirali – perché per la prima volta ci presentiamo alla città; una vetrina importante, frutto del monto impegno profuso da tutti”.
La scelta vincente
“Guardiamo con convinzione a questo programma di eventi, iniziative utili per l’interno comparto commerciale cittadino capaci di attirare clienti anche da fuori provincia: è una scelta vincente”. Così ha commentato il calendario delle manifestazioni Laura Baroni, della Camera di Commercio cremonese. Soddisfazione anche da parte della Banca Popolare di Crema, main sponsor dell’iniziativa. “Nel programma ci sono qualità e ricchezza – ha concluso Roberto Ciniselli, responsabile commerciale della Popolare di Crema – e nel contesto in cui ci troviamo sono caratteristiche necessarie per il buon esito della manifestazione. L’unione fa la forza, come dimostra questo calendario di iniziative”.