04-04-2025 ore 18:50 | Cronaca - Crema
di Giulia Tosoni

'Un'amicizia lunga 25 anni'. La città di Crema rinnova il patto di gemellaggio con Melun

Un legame di amicizia lungo un quarto di secolo. Oggi, venerdì 4 aprile, presso la sala Ricevimenti, è stato ufficialmente rinnovato il patto di gemellaggio tra Crema e Melun. Un traguardo importante, quello dei 25 anni, reso ancor più speciale dalla presenza in città della delegazione Francese, rappresentata dalla vice sindaco Brigitte Tixier. Un gemellaggio nato quasi per scherzo, con lo scopo di celebrare la tradizione casearia che accomuna le due città, con il salva cremasco e il brie di Melun. L’ex sindaco Claudio Ceravolo ha ricordato con piacere la nascita di questa iniziativa, definendola come una dei “maggiori episodi di soddisfazione della nostra amministrazione. Un legame favorito dalla figura di Jacques Marinelli, sindaco della città francese per tre mandati”. Presenti alla cerimonia le autorità militari e civili e il vescovo monsignor Daniele Gianotti.

 

Unione e fratellanza

Il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi ha voluto sottolineare la bellezza dell’unione: “è necessario rafforzare la comunanza tra i popoli europei. Rinnovare un patto di gemellaggio all’interno dell’Unione Europea significa ribadire una sentimento di relazioni quotidiane tra persone e nazioni. Rinnovare significa anche dare un nuovo slancio ai sentimenti di amicizia”. La città di Melun è legata anche ad altre due città: una in Inghilterra e una in Germania, a ricordarlo è stata la vice sindaco Tixier: “Mi piacerebbe che il gemellaggio, con il rinnovo del patto, possa essere d’esempio per i nostri figli, per le nuove generazioni, senza però dimenticare quello che è stato il passato. È importante rimanere uniti e mi auguro di poter instaurare con Crema nuovi rapporti, che vadano dal lavoro allo sport”.

 

Le celebrazioni

Le celebrazioni per i 25 anni del gemellaggio tra Crema e Melun non terminano qui. Domani, sabato 5 aprile, sarà presentato il libro celebrativo “Un’amicizia senza confine”, realizzato dal gruppo dei Pantelù. L’iniziativa sarà accompagnata dagli interventi musicali del maestro Alessandro Lupo Pasini e dalla cantante Debora Tundo. L’appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, è alle ore 17 presso la sala consiliare del comune di Crema.