04-04-2019 ore 11:37 | Cronaca - Crema
di Giovanni Colombi

Istituto Munari, lezione su cittadinanza e Costituzione. In cattedra l'Ipa di Crema

Nei giorni scorsi si è concluso il primo ciclo di incontri con gli studenti delle classi quite del liceo artistico Bruno Munari di Crema, nell’ambito del progetto Offerta formativa per la Legalità. In cattedra il procuratore emerito della Repubblica Benito Melchionna, il presidente del comitato cremasco dell'Ipa Vincenzo Perotti e il comandante della polizia locale di Corte Franca e Capriolo, Marinka Pezzoni. Oltre 100 studenti hanno partecipato alla lezione sulla Cittadinanza e Costituzione.

La cittadinanza
Il tema della cittadinanza ha destato particolare curiosità e interesse presso gli studenti essendo materia di stretta attualità per via del caso nazionale connesso alla drammatica vicenda del dirottamento degli studenti della scuola media Vailati ad opera dell’autista del autobus Ousseinou Sy. Il procuratore ha illustrato la normativa in vigore che disciplina in Italia l’acquisto e la perdita della cittadinanza, richiamando al riguardo anche la giurisprudenza più recente.

La Costituzione
Ha fatto poi seguito il dialogo sui più importanti e qualificanti principi della nostra Costituzione approfonditi dai tre formatori, sotto il profilo delle rispettive loro competenze umane e professionali, in particolare Perotti si è intrattenuto sul principio della libertà personale inviolabile di cui all’articolo 13, richiamando però i limiti che la libertà incontra nei casi di violazione della legge fino all’adozione del provvedimento provvisorio di arresto nei confronti dell’autore di un reato. A sua volta il comandante Pezzoni ha portato agli studenti la sua esperienza in materia di violazione del Codice della strada, con specifico riferimento all’uso improprio delle nuove tecnologie durante la guida.