Formazione ed aggiornamento professionale dei docenti. Questi i temi portanti della prima riunione della cabina di regia della rete scolastica cremonese. Convocati dal provveditore Fabio Molinari, i dirigenti scolastici hanno espresso l’esigenza di “indirizzare le attività formative verso focus specifici, in particolare la salute e sicurezza sul lavoro e il trattamento dei dati personali alla luce delle nuove disposizioni del Gdpr”, il regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 4 maggio ed entrato in vigore il 24 maggio 2016.
Sicurezza e disabilità intellettive
All’inizio del 2020 si terrà un incontro specialistico con i delegati di Inail e Ats Val Padana, mentre “entro fine anno verrà firmato un protocollo d’intesa con Anmil per quattro ore di formazione gratuita. Altra materia che merita un approfondimento particolare è quella delle disabilità intellettive: i dirigenti si sono impegnati, in special modo, a individuare le linee guida di un percorso formativo incentrato sui disturbi dello spettro autistico”.
Sviluppo umano e ambiente
Nei prossimi giorni (venerdì 13 dicembre alle ore 10 nella sala Maffei della Camera di Commercio) si terrà un incontro sul rapporto fra sviluppo umano e ambiente in programma con Sara Bornatici (Alta Scuola per l’Ambiente dell'Università Cattolica), Franco Giudice (Storia della scienza all’Università di Bergamo) e il vescovo di Cremona Antonio Napolioni. All’inizio del 2020 il seminario sull’utilizzo di strumenti foto-video a supporto delle attività didattiche.
Distribuzione dei finanziamenti
Il Provveditorato agli studi di Cremona sottolinea che “la pianificazione dei programmi di formazione si lega alla distribuzione dei finanziamenti ministeriali, che da quest’anno verranno indirizzati per il 60 per cento alle singole scuole”. Al riguardo Molinari ha proposto la costituzione di una rete tra scuole per l’organizzazione di attività formative focalizzate su temi di interesse trasversale: “ogni istituto potrà aderire facoltativamente, mettendo a disposizione una quota del proprio budget dedicato”.
Incarichi specifici
La prima riunione della cabina di regia ha portato all’attribuzione di incarichi specifici. “L’obiettivo è creare - ha aggiunto Molinari – un sistema di delegazione dell’Ufficio scolastico territoriale per coordinare con efficacia le attività nelle scuole e partecipare attivamente alle varie iniziative”. Maria Grazia Crispiatico: ludopatie, cyberbullismo, educazione alla salute. Laura Parazzi: orientamento, educazione stradale, dimensionanenti/concessione indirizzi. Paola Orini: educazione alla legalità. Pietro Bacecchi: musica, teatro, intercultura e educazione civica digitale. Alberto Ferrari: ludopatie, Pcto (ex alternanza) e progetti linguistici. Susanna Rossi: educazione alle differenze, intercultura e lingue. Flavio Arpini: violenza di genere e cyberbullismo. Claudio Venturelli: internazionalizzazione, promozione della lettura, educazione finanziaria e ambientale.