È stato ufficialmente aperto al pubblico l’ampliamento del parcheggio di via Stazione, noto come “Mura Venete”. L’intervento ha portato alla realizzazione di 45 nuovi stalli, portando la capienza complessiva dell’area a 146 posti auto, dei quali 47 gratuiti, in parte a disco orario con sosta consentita fino a 5 ore. Un ampliamento che lascia inalterato, pertanto, il numero di stalli gratuiti in quell'area, semplicemente traslati di pochi metri rispetto alla precedente posizione.
Un euro l’ora
Come indicato dall'ordinanza, non volendo “creare disparità di trattamento con altre zone in cui già vige l’istituto della sosta a pagamento”, sono stati determinati “gli stessi orari e gli stessi importi”. L’orario di vigenza della sosta a pagamento (non custodita) nel parcheggio denominato Le Mura Venete di via Stazione, è il seguente: tutti i giorni feriali dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19:30; il costo relativo ad un’ora di sosta negli stalli a pagamento (contrassegnati con la segnaletica orizzontale blu) è pari ad 1,00 €/ora, da pagarsi anticipatamente mediante acquisizione di ticket dal parcometro (da esporre in maniera visibile sul cruscotto/parabrezza del veicolo) o mediante le altre modalità di pagamento previste dal contratto di servizio per la gestione della sosta veicolare sul territorio del Comune di Crema. Il gestore del servizio è l’Ica. Per quanto riguarda il nuovo parcheggio adiacente, che prevede 47 stalli gratuiti, la sosta è regolata con disco orario a 5 ore.
Parcheggio strategico per l'accessibilità del centro storico
“L’apertura di questo parcheggio è strategica – spiega il sindaco Fabio Bergamaschi – in quanto rappresenta un potenziamento della corona di stalli di sosta al servizio del centro storico. Crema ha un centro storico vivo e dinamico, che necessita di servizi adeguati, tra cui una gestione efficiente della sosta e del traffico. La realizzazione dei nuovi parcheggi ha consentito di mantenere invariata la quota di stalli gratuiti, che sono stati traslati di pochi metri in un’area adiacente, mentre gli stalli precedenti sono stati convertiti in posti a pagamento, che garantiscono la rotazione. Questa differenziazione consente di offrire servizi diversificati a utenti differenti: utenti generici della strada, visitatori, fornitori, lavoratori delle attività del centro. I parcheggi a disco orario fino a 5 ore, in particolare, sono pensati per chi svolge quotidianamente la propria attività nel centro storico, contribuendo così a mantenerlo attrattivo, vivace e funzionale”.
Fontana: “Un progetto armonico, frutto di dialogo e sinergia”
Anche la vicesindaca e assessora con delega alla pianificazione territoriale, edilizia privata e patrimonio, Cinzia Fontana, ha sottolineato la portata urbanistica e gestionale dell’opera: “Con l’apertura di ulteriori 45 stalli a ridosso del centro, abbiamo dato attuazione a un piano edilizio che prevedeva specificamente la cessione al Comune di aree per parcheggio pubblico. Il progetto è stato concepito in continuità con quello esistente, mantenendo coerenza nel disegno e nei materiali, e ha ricevuto l’autorizzazione della Sovrintendenza grazie alla sua collocazione adiacente alle Mura Venete. Abbiamo inoltre approfittato dell’ampliamento per ridefinire la convenzione in essere con i proprietari dell’area del parcheggio preesistente, migliorando così la chiarezza sulla gestione e le responsabilità manutentive dell’intera zona. Il lavoro è stato complesso, vista la presenza di oltre 90 comproprietari: un ringraziamento va agli uffici dell’area urbanistico-edilizia e in particolare al dott. Villa per il coordinamento di questo delicato passaggio”.
Più servizi per il commercio e la mobilità sostenibile
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore con delega all’Ambiente, Mobilità e Commercio, Franco Bordo: “I nuovi posti auto costituiscono un importante servizio per il centro storico e per tutte le attività commerciali presenti. Il parcheggio Mura Venete, che oggi conta 146 stalli, con un’ampia disponibilità di posti a disco orario e gratuiti, rappresenta un concreto miglioramento per l’accessibilità urbana. Inoltre, la sua posizione strategica, in prossimità della stazione ferroviaria e del terminal degli autobus, consente di promuovere soluzioni di mobilità integrata e sostenibile”.