Sabato 5 aprile la Provincia di Cremona svolgerà la prova pratica conclusiva del progetto scuole, coinvolgendo gli studenti di Crema e Casalmaggiore in un’esperienza formativa dedicata alle attività della Protezione Civile. Per quanto riguarda la città saranno coinvolti 171 studenti dell’istituto Galileo Galilei e 65 del Racchetti. L’evento si terrà all’interno dell’area del Galileo Galilei/Pacioli, con inizio alle 8.30 e termine alle 12.30. Durante la mattinata verranno allestite nove isole didattiche duplicate, per un totale di 18 postazioni operative. Gli studenti si confronteranno con diverse attività, tra cui il montaggio di tende, la pianificazione di interventi, prove di quiz teorici, operazioni di insacchettamento di materiali, l’utilizzo della torre faro e delle telecomunicazioni d’emergenza.
Le realtà coinvolte
Saranno inoltre presenti unità cinofile, operatori dei vigili del fuoco e volontari della Croce verde Crema. Alla buona riuscita dell’evento contribuiranno diverse organizzazioni di Protezione civile dell’area, tra cui Il Grifone, l’associazione nazionale Alpini Cremona-Mantova, l’associazione nazionale Autieri Italia di San Bassano, Gerundo, l’associazione nazionale Autieri Italia di Crema "Lo Sparviere", la squadra operativa unità cinofila e numerosi gruppi comunali di Protezione civile, tra cui quelli di Sesto ed Uniti, Dovera, Gombito, Rivolta d’Adda, Casaletto Ceredano, Castelleone e Spino d’Adda. A coordinare le attività saranno tutor e funzionari dedicati:supervisioneranno l’evento Silvia Bassini, Paola Parmigiani, Carlo Denti Pompiani, Giandomenico Iezzi e Andrea Mainardi, con la collaborazione della funzionaria Elena Milanesi. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare gli studenti sul ruolo della Protezione civile e sull’importanza della gestione delle emergenze.