02-12-2019 ore 21:15 | Cronaca - Bagnolo Cremasco
di Nina Andreoli

Bagnolo Cremasco. Inclusione, alla scuola primaria inaugurata un’aula molto speciale

Alla vigilia della Giornata internazionale della disabilità presso la scuola primaria dell’istituto comprensivo di Bagnolo Cremasco è stata inaugurata la nuova aula, dedicata a bambini speciali “per favorirne l’inclusione”. Oltre alla dirigente scolastica Paola Orini, il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Fabio Molinari, il sindaco di Bagnolo Paolo Aiolfi con la vice e assessore all’istruzione Noemi Carelli, alcune rappresentanti del comitato genitori, i consiglieri regionali Federico Lena e Matteo Piloni, don Piergiorgio Fiori e le insegnanti che hanno seguito il progetto.

 

La vera inclusione”

La professoressa Orini ha ricordato il cammino che la scuola ha compiuto per giungere all’inclusione: “Quest’aula è un passo importante per chi ha necessità speciali ed è stata pensata anche per quegli studenti che hanno bisogno, per esempio, di lavorare in gruppo”. Un ringraziamento è stato espresso a favore di quanti hanno collaborato al progetto: l’amministrazione comunale, le insegnanti e il comitato genitori. Secondo Molinari “inclusione è una parola bella e importante e oggi abbiamo tanti strumenti per farlo. La vera inclusione, tuttavia, deve essere una forma mentis, il ragionare su come favorire questo processo, su come renderlo più facile”. Il sindaco Aiolfi ha spiegato che “il Comune cerca di condividere appieno le richieste e le necessità della scuola. In quest’aula ci sono dei pannelli per garantire l’attenzione dei bambini. L’amministrazione è intervenuta anche tinteggiando aule e corridoi con colori vivaci e allegri”. “L’inclusione – ha chiosato l’assessore Carelli - è uno dei temi che sta più a cuore all’amministrazione”.

 

La spiegazione tecnica dell’aula

Alla referente di plesso Giuseppina Denti Tarzia e all’insegnante Valentina Viviani il compito di illustrare l’aula dal punto di vista tecnico. L’aula è nata a seguito dell’osservazione dei bisogni di alcuni alunni. L’idea poi si è trasformata in ragionamento e si è poi concretizzata. “L’inclusione è una storia dolce, dove le relazioni e le emozioni stanno al primo posto”. Il progetto è partito l’anno scorso. Si tratta di un’aula multitasking con spazi diversi. E’ piena di risorse e ogni spazio è basato sul metodo “teach” per sviluppare le singole abilità dei bambini e migliorare la loro qualità di vita. Ci sono tre postazioni, divise da pannelli fonoassorbenti, una lavagna multimediale interrativa (Lim), una zona lettura con libreria, una postazione gioco di gruppo per incrementare le abilità sociali, una zona gioco –relax che permette di rilassarsi e un laboratorio creativo.

 

Il plauso dei consiglieri regionali

Un plauso al progetto è giunto anche dai consiglieri regionali Matteo Piloni (Pd) ha evidenziato come “Bagnolo, nel percorso per favorire l’inclusione sia molto avanti”. Il consigliere Federico Lena (Lega) ritiene il progetto utile anche per aiutare i bambini accolti in paese e provenienti da Paesi stranieri, dove spesso esistono standard educativi ed esistenziali nemmeno paragonabili da quelli raggiunti nell’istituto comprensivo di Bagnolo Cremasco.