02-03-2018 ore 11:49 | Cronaca - Crema
di Diego Meis

Epilessia in classe, con Fontanillas i docenti imparano a somministrare farmaci salvavita

Somministrare il farmaco salvavita in caso di crisi epilettiche. Questo il tema dell’incontro formativo organizzato all’istituto superiore Sraffa-Marazzi di Crema e rivolto agli insegnanti del territorio cremasco. Relatore il dottor Luis Miguel Fontanillas, neuropsichiatra infantile e neurologo pediatrico presso l’Asst ospedale Maggiore di Crema.

 

Emergenza in classe
L’iniziativa nasce dall’esigenza di saper fronteggiare eventuali situazioni d’emergenza in classi con bambini e ragazzi affetti da epilessia o altre malattie che, in caso di crisi, richiedono l’immediata somministrazione di farmaci. Per prima cosa Fontanillas ha spiegato la natura della malattia neurologica, caratterizzata da disturbi improvvisi e transitori che dipendono da un’alterazione delle funzioni delle cellule cerebrali.

 

Attendere o intervenire?
I genitori degli alunni con problemi di epilessia devono comunicarlo alla scuola, consegnando documenti, certificazioni e la dose di farmaco salvavita. L’intervento del personale scolastico è necessario e doveroso: in caso di crisi breve è necessario attendere senza farsi prendere dal panico, liberando lo spazio circostante da oggetti o eventuali ostacoli che potrebbero causare infortuni. Se l’attacco epilettico dovesse protrarsi per diversi minuti, è necessario somministrare il farmaco fornito dalla famiglia.