Grande successo e interesse dei partecipanti per il convegno dal titolo “L’apprendistato di Primo Livello: in un’unica opportunità, 4 punti di forza: risparmiare, formare, assumere, ridefinire il percorso in itinere. Storie di successi formativi”, organizzato dal Cfp Canossa di Crema e tenutosi giovedì a Crema, presso la nuova Aula Magna. È stata l’occasione per parlare di uno strumento fondamentale per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, accorciare le distanze tra la scuola e le imprese, ridurre il divario in termini di competenze tra il mondo della scuola e le aziende, ma anche un’opportunità per costruire professionalità e competenze future con un vantaggio in termini di risparmio del costo del lavoro per le aziende.
I relatori
L’apertura dei lavori è stata opera di Carolina Cremonesi, direttrice della sede di Crema del Cfp Canossa, e a seguire l'intervento dell’assessore all’Istruzione e formazione del comune di Crema Emanuela Nichetti sull’importanza della formazione professionale, di Sara De Vizzi, responsabile sviluppo sul territorio del Cfp Canossa che ha illustrato le opportunità per le aziende e la crescita professionale dei giovani. Sono poi intervenuti Britta Sacco, referente dell’apprendistato di Primo Livello per la sede di Crema illustrando le potenzialità del territorio Cremasco, di Angelo Pizzocri, presidente del Cfp Canossa che ha focalizzato l’attenzione sul ruolo dei consulenti del lavoro e Monica Maggiore, referente apprendistato professionalizzante per la sede cittadina, con un intervento sulle opportunità delle aziende del territorio. A concludere i lavori le testimonianze di successi formativi di ex allievi inseriti ormai in azienda che hanno confermato la valenza dello strumento, non solo come un contratto di lavoro ma soprattutto come un’esperienza di crescita umana e professionale.